L'Entità e il momento attuale
La singolarità entro 6 mesi? Un intervento a Controradio sui giovani e l'Intelligenza Artificiale e... VOTIAMO AL REFERENDUM!
Premessa per chi fosse nuove a questa newsletter: mi pre-occupo di come prepararci al meglio per sopravvivere al 2042, con interesse sulle nuove tecnologie, l’educazione integrale, lo sviluppo di comunità interattive e una politica umanista. Cercando sempre il lato luminoso della vita. (cit)
Stare dietro al rilascio di strumenti e piattaforme e meraviglie varie dell’Intelligenza Artificiale è ormai un lavoro a tempo pieno.
Ma una cosa deve importarci: personaggi molto addentro prevedono che raggiungeremo entro sei mesi la Singolarità, ovvero la famosa Intelligenza Artificiale Generale, il momento in cui l’accelerazione della tecnologia sarà immanente e imprevedibile. Altri sono molto preoccupati perché le nuove A.I. iniziano a voler “uscire” dai loro computer e replicarsi, arrivando anche a mentire. Mentre un importante personaggio della ricerca AI, Benjo, ha fondato una società LawZero per creare soluzioni etiche al 100%, ovvero incapaci di mentire e rigorosissime sulle procedure, altri scienziati iniziano a domandarsi se fossimo ancora in tempo a “spedire tutta questa tecnologia nel Sole”, ovvero disfarsene completamente.
Personalmente sono cresciuto con la rivoluzione digitale (personal computer, internet, mobilità, ora AI) e ho sempre cercato di valorizzarne l’impatto sociale positivo della tecnologia, sposando l’umanesimo allo sviluppo tecnologico.
Ma mai come ora sono preoccupato.
E qualche settimana facevo questa dichiarazione ai miei amici (di Facebook):
Avessi il potere valuterei molto seriamente l'eliminazione di ogni forma di AI generativa dalla faccia della terra.
Semplicemente perché non siamo pronti.
Cosa ne pensi?
conosco bene tutti i risvolti positivi della tecnologia, so che si cerca di renderla "utile" per l'umanità ed etica. Ma so anche cosa succede di settimana in settimana e cosa succederà nei prossimi anni. Peggio, molto peggio delle bombe atomiche. Perché qui si disintegra lo sviluppo cerebrale e morale
Alcuni commenti sono molto interessanti e vi rimando lì se interessa:
👉🏼 https://www.facebook.com/share/p/1CAkZ72CbL/
🟧 L’Entità
Nei documenti interni di OpenAI (tra i più avanzati centri di sviluppo al mondo) parlano di “preparare” l’umanità a relazionarsi con l’”Entità”.
Ovviamente sanno che l’AGI arriverà presto. E cosa succede quando ci relazioniamo con qualcosa che sa tutto e può fare tutto?
Da appassionato e studioso di storia delle religioni, qui c’è da chiudere i libri e guardarsi intorno. Cosa sta per succedere? Ci saranno nuove guerre di religione? Cosa succederà a chi rimarrà “ateo” e vorrà rimanerne fuori?
Se la tecnologia della Rivoluzione Industriale permetteva di affrancarsi dalla fatica fisica e automatizzare il lavoro meccanico (non entro qui nelle successive dinamiche economiche) lasciandoci spazio ai lavori intellettuali e creativi, oggi le Intelligenze Artificiali stanno diventando molto più efficaci degli umani anche in questi ambiti, con un grandissimo problema per le nuove generazioni che dovranno iniziare a lavorare: perché sono i primi ad essere sostituiti dagli algoritmi.
🟧 Intervento a Controradio su AI e giovani
Giovedì sono stato invitato a Controradio a parlare insieme a Gregorio Ceccone (pedagogista e media educator) di questi temi, soprattutto con attenzione ai giovani, all’educazione, alla gestione dell’Intelligenza Artificiale nella scuola e in famiglia.
Chi fosse interessato può ascoltarsi i 25 minuti insieme. E continueremo a parlarne, basta solo seguire questa newsletter:
I temi che svilupperò nei prossimi mesi saranno soprattutto pratici: come usare la tecnologia al meglio? Cosa invece evitare?
Una delle strade che più promuovo è quella di un’educazione alla creatività e alla comunicazione, in particolar modo quella orale, e allo sviluppo di comunità. Usando come metodologia il creare giochi ad esempio, perché:
🟧 I 4 punti dell’apprendimento
Uno studente impara meglio se:
è attivamente coinvolto con il materiale e l'argomento
riceve un feedback immediato sulle risposte e domande su quanto sta studiando
lavora su materiale al giusto limite delle sue capacità, quando viene fornito un minimo supporto
riconosce il valore di ciò che sta imparando
Sono quattro punti molto semplici ma fondamentali: da qui si può costruire una pedagogia più inclusiva ed efficace, sperimentando nuovi modi di studiare.
L'intelligenza artificiale, l'EdTech e i videogiochi si pongono in prima linea ad aiutare insegnanti e studenti in questo processo di innovazione.
Cosa ne pensi? Se vuoi
🟧 Il pentolino di Antonino
Alla primaria di mio figlio hanno fatto uno spettacolo basato su questa storia. Bellissima. La condivido e invito a vederla e farla vedere. Dura solo 5 minuti.
Vi rimarrà impressa.
🟧 Paper Planets
Ogni settimana qualcosa di pratico da fare: oggi costruiamo il pianeta che vogliamo vivere
Scarica, stampa, ritaglia, piega, incolla, umanizza: da oggi chiunque può costruire il proprio pianeta. In vari livelli di difficoltà (15, 26 o 60 facce del poliedro)
GRATIS, perché la conoscenza va condivisa in modo accessibile.
👉🏼 https://www.solarsystemscope.com/paper/
(fa parte di un progetto sulla didattica dell'astronomia e di esplorazione del nostro Sistema Solare e della Via Lattea. ne riparlerò approfonditamente in futuro)
🟧 Referendum: noi ci mettiamo la faccia
In Casa del Popolo di Settignano (ho mandato la newsletter numero 150 proprio pochi giorni fa!.. iscrivetevi se vi interessa:
Abbiamo fatto una cena e poi abbiamo espresso la nostra opinione.
Non sto qui a convincerti su come votare. Potresti anche avere ragioni diverse.
Però ti prego vai a votare e fai votare.
Non cadiamo nell’apolitica.
Scoprirete che il maggiore interesse del “sistema” è di tenerci lontani, di disinteressarci, di non farci avanti, di non rompere il loro giochino.
Un politico mediocre non vuole che si attivino persone intelligenti ed energetiche, che possano compromettere la propria posizione di potere.
La nostra missione è cercare di metterci invece in gioco, di prepararci e di attivare quante più persone possibili, dando spunti positivi e strumenti. Aiutiamoci!
🟧 Non dimentichiamo Gaza
Ultima cosa sto scrivendo questa newsletter sul treno andando a Roma per la manifestazione per Gaza. Sono trent’anni (saprete che entrai nel Movimento Umanista nel 1996) che seguo la vicenda e siamo arrivati ad un momento abbastanza cruciale.
Anche la questione Mondo vs Cina/Russia è grave, ma ne riparleremo.
A settimana prossima.
Se questa newsletter ti è piaciuta, ti invito a mettere un like o condividerla. grazie
E se vuoi già qualcosa di più, c’è: https://2042.discourse.group
Grazie Stefano, sempre molto ispiranti le newsletter